Il libro "Il mio nome è strano" ha vinto la XII edizione del Premio Diomedea, di Foggia. Una giuria di 750 bambini lo ha scelto: questo ci fa molto piacere perché i bambini sono giudici spontanei e sinceri.
Giunto alla dodicesima edizione, il Premio è organizzato dalla Biblioteca e dal Centro Studi Diomede-Associazione Onlus di Castelluccio dei Sauri.
Come da tradizione per il terzo anno ci sarà il gemellaggio, nel segno della promozione della lettura per l'infanzia, con il Premio "Il Gigante delle Langhe”.
Infatti, dal comune di Cortemilia, in provincia di Cuneo, due quinte classi delle elementari hanno partecipato al voto, esprimendo le proprie preferenze e contribuendo alla proclamazione del libro vincitore.
I giovani lettori incontreranno gli autori del libro (anche in modo... virtuale) nel corso di più turni, previsti il 5 e il 6 dicembre, a partire dalle ore 9.00, in Auditorium, in modo da soddisfare le tante richieste delle scolaresche.
Nello spazio mostre della Biblioteca saranno esposti i lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze coinvolti nel premio.
Giunto alla dodicesima edizione, il Premio è organizzato dalla Biblioteca e dal Centro Studi Diomede-Associazione Onlus di Castelluccio dei Sauri.
Come da tradizione per il terzo anno ci sarà il gemellaggio, nel segno della promozione della lettura per l'infanzia, con il Premio "Il Gigante delle Langhe”.
Infatti, dal comune di Cortemilia, in provincia di Cuneo, due quinte classi delle elementari hanno partecipato al voto, esprimendo le proprie preferenze e contribuendo alla proclamazione del libro vincitore.
I giovani lettori incontreranno gli autori del libro (anche in modo... virtuale) nel corso di più turni, previsti il 5 e il 6 dicembre, a partire dalle ore 9.00, in Auditorium, in modo da soddisfare le tante richieste delle scolaresche.
Nello spazio mostre della Biblioteca saranno esposti i lavori realizzati dai ragazzi e dalle ragazze coinvolti nel premio.



La
mania dilagante del controllo che nell'organizzazione moderna dei
processi di produzione ha dato origine alle pratiche aziendali delle
certificazioni di qualità e nell'organizzazione della vita sociale è
diventata burocrazia, pian piano e surrettiziamente è penetrata in molti
ambiti e ha influenzato in modo consistente anche campi nei quali la
realtà organizzativa richiede parametri e culture completamente diverse:
pensiamo ad esempio l'ambito educativo e più specificamente quello
scolastico. 